Skip to content

Malattie del cane: come riconoscerle e curarle

Malattie del cane

Sono tantissime le malattie del cane che, se riconosciute in tempo, oggi possono essere curate efficacemente grazie ai progressi in ambito veterinario.

Tuttavia, l’attenzione quotidiana nei confronti dei nostri pet è fondamentale. Piccoli cambiamenti delle abitudini o del comportamento, ma anche sintomi apparentemente trascurabili possono essere degli importanti campanelli d’allarme. 
 prevenzione: è questa la parola d’ordine per la cura del cane, a tutte le età
Dalle problematiche tipiche dei cuccioli sino alle malattie dei cani anziani, scopri con noi come riconoscerle e curarle tempestivamente.

Prendersi cura del cane ogni giorno

Ogni giorno la vita con un cane è scandita da appuntamenti precisi. Dalla pappa alla passeggiata, dal bagnetto al gioco, ognuno di noi ha sviluppato con il proprio cane abitudini uniche e speciali.

É proprio in questi momenti che è possibile notare cambiamenti nel comportamento o nel carattere del nostro cane, nonché eventuali alterazioni del suo aspetto. Ad esempio, è bene non sottovalutare alcuni campanelli d’allarme come:

  • inappetenza 
  • spossatezza
  • eccessiva irrequietezza
  • prurito e alterazioni del pelo
  • vomito o diarrea ricorrenti

Parliamo di sintomi “generici” che, proprio per questo, devono portare ad un approfondimento dello stato di salute del cane. In tal modo - in base all’età, alle abitudini e alla storia clinica - il veterinario potrà arrivare ad una diagnosi mirata.
Ma quali sono le principali malattie da cui proteggere i nostri amici a 4 zampe?

01

Malattie della pelle del cane

Le malattie dermatologiche del cane riguardano alterazioni del mantello, la cute e gli annessi cutanei, le unghie e le orecchie. 
Dermatite e piodermite sono tra le malattie della pelle del cane più diffuse e che più spesso sono oggetto di consulto veterinario.

Dermatite nel cane

La dermatite nel cane è un’infezione cutanea che si manifesta con sintomi quali 
prurito intenso, cattivo odore emanato dal pelo, alopecia e/o arrossamento della cute. 
Il cane tenderà quindi a grattarsi e mordicchiarsi, procurandosi piccole ferite, ulcerazioni e croste.

In presenza di una sospetta dermatite, è fondamentale rivolgersi al veterinario e capire innanzitutto le cause. Esistono, infatti, svariate tipologie di dermatite (atopica, fungina, allergica, metabolica, ecc.) da affrontare con approcci terapeutici specifici e mirati.  
Prima e durante la terapia, i sintomi potranno essere alleviati con l’utilizzo di prodotti specifici e un’accurata detersione.

Clicca qui per approfondire l’argomento con il Dott. Massimo Beccati, Direttore Sanitario Ca’ Zampa Cremona e Genova.

02

Piodermite nel cane

Superficiale o profonda, la piodermite è una malattia batterica generalmente legata alla presenza di altre patologie (endocrine, ad esempio), all’età o all’uso di alcuni farmaci. 
I primi segnali possono essere puntini rossi sulla pelle, forfora, bollicine (con liquido giallastro o sangue), ulcerazioni, croste e pelo a chiazze.

Curare la piodermite è possibile attraverso un percorso terapeutico deciso con il dermatologo e che tiene conto dei versi fattori tutti concause della piodermite; anche l’alimentazione va curata. È fondamentale poi mantenere il corretto equilibrio idrolipidico della pelle.

Clicca qui per approfondire il tema e curare efficacemente la piodermite.

La visita dermatologica veterinaria

Una visita dermatologica veterinaria consente di diagnosticare l’eventuale patologia in corso, individuando il piano terapeutico più adatto a ridurre i sintomi e raggiungere la guarigione clinica.

Dopo un primo esame obiettivo dello stato della cute e del pelo, potrebbero essere necessari ulteriori accertamenti come esami citologici, colture fungine, biopsie cutanee, esami ematici, test allergici, ecc. 

Infezioni degli occhi e congiuntivite nel cane

L’occhio del cane è sensibile agli agenti esterni: dalle condizioni atmosferiche al contatto con polveri, polline, agenti inquinanti, ecc. Inoltre, giocando all’aperto, il cane può ferirsi accidentalmente e accusare piccoli traumi oculari.

In tutti questi casi, può manifestarsi una congiuntivite. I campanelli d’allarme sono in genere: scolo oculare, palpebre “incollate” e prurito.

Cosa fare per curare la congiuntivite nel cane? A seconda delle cause, ci illustra tutti i rimedi il Dott. Roberto Pelosi, Direttore Sanitario Ca’ Zampa Como e Legnano: clicca qui e leggi tutto.

03

Parassiti del cane

Pulci, zecche, pidocchi. Gli “ospiti indesiderati” che possono aggredire i nostri amici a quattro zampe sono sempre in agguato, soprattutto nei mesi più caldi.

Responsabili di intenso fastidio per i nostri cani, sono inoltre pericolosi anche per gli esseri umani (ad esempio nel caso delle zecche) e infestanti per l’ambiente domestico.

Per questo è fondamentale saper scegliere gli antiparassitari più adatti e utilizzarli al meglio con i consigli di Ca’ Zampa.

Ma attenzione! I parassiti del cane non sono unicamente responsabili di problemi cutanei. In taluni casi possono provocare malattie anche molto gravi come la leishmaniosi e la filariosi, causate da pericolose punture d’insetto (zanzare e pappataci).

La filariosi

La filaria è un parassita che infesta il cuore e l’arteria polmonare del cane. Viene trasmessa  tramite una puntura di zanzara.

I sintomi, nelle fasi iniziali, sono quasi inesistenti e spesso si interviene quando è ormai troppo tardi. Per questo è fondamentale la prevenzione: clicca qui 

La leishmaniosi

La leishmaniosi è una grave malattia parassitaria che si trasmette tramite la puntura di un insetto volante (il flebotomo o pappatacio). Se diagnosticata in tempo, la leishmaniosi può essere curata con specifiche terapie farmacologiche, a volte lunghe.

La cura migliore, ancora una volta, è la prevenzione: scopri di più insieme a Elisa Del Zotto, Medico Veterinario di Ca’ Zampa Udine.

04

Infezioni e problemi gastrointestinali nel cane

Tra le malattie del cane da non sottovalutare, quelle a carico dell’apparato gastrointestinale sono tra le più comuni.

Diarrea e vomito sono i sintomi più evidenti di problemi gastrointestinali nel cane. Tuttavia, vanno considerati anche l’alito cattivo persistente o una repentina perdita di peso.

La giardia rappresenta oggi una tra le malattie parassitarie gastrointestinali più diffuse nei cani. I sintomi sono generalmente disappetenza, gonfiore addominale e diarrea, tuttavia esistono anche soggetti asintomatici.

La trasmissione avviene mediante ingestione - diretta o indiretta - di acqua, cibo o fonti contaminate. Il protocollo terapeutico prevede l’impiego di farmaci atti a bloccare l’evoluzione del ciclo di vita del parassita e a ristabilire il normale transito intestinale.Banner-ebook-cane

Conclusioni

Per prevenire le malattie del cane la prevenzione è ad oggi l’arma vincente. Prendersi cura di un cane, significa infatti proteggerlo a 360° da ciò che potrebbe compromettere la sua salute e il suo benessere. Dai controlli veterinari all’alimentazione, dall’igiene ai trattamenti antiparassitari, ogni piccolo gesto può fare la differenza.

Per supportarti, noi di Ca’ Zampa abbiamo pensato a dei Piani Salute, completi e convenienti, dedicati al tuo migliore amico. Dalle vaccinazioni alle visite di routine, dagli esami di base ai controlli odontoiatrici, scegli un anno di salute con Ca’ Zampa. 

Trova il centro Ca' Zampa più vicino a te