Skip to content

Giardia nel cane: sintomi e cura

Giardia nel cane: sintomi e cura

La giardia nel cane è un'infezione protozoaria

Diagnosticata in tutto il mondo, può colpire gli esseri umani, gli animali domestici, il bestiame e gli animali selvatici. 

In generale, l’infezione da giardia è indipendente dalla razza o dal sesso

La trasmissione di questa malattia avviene per via fecale-orale, mediante ingestione diretta o indiretta di acqua, cibo o fonti contaminate.

I sintomi della giardia nel cane

L'infezione da giardia, nel cane, può essere asintomatica. Tuttavia, può produrre segni gastrointestinali come:

  • Diarrea mucoide, pallida, giallognola e morbida, caratterizzata da un forte odore acido 
  • Diarrea che può essere accompagnata da steatorrea 
  • Disagio, da lieve a moderato, da infiammazione addominale
  • Vomito, anche se raramente
  • Malassorbimento
  • Perdita di peso

La giardiasi si manifesta per il 5% in cani sani e per il 15% in animali clinicamente malati. I cuccioli sono più a rischio rispetto ai soggetti maturi. 

I cani immunodepressi o che vivono in ambienti affollati possono contrarre più facilmente la giardia. 

La malattia immunosoppressiva o la co-infezione con altri agenti patogeni possono esacerbarne i segni clinici.

 

Le fasi di sviluppo della giardia nel cane

La giardia è caratterizzata da due fasi: il trofozoite e la cisti, responsabile della trasmissione. Proprio la cisti è in grado di sopravvivere diversi mesi al di fuori dell'ospite in condizioni umide e fredde. 

In condizioni secche e calde, invece, può disidratarsi. 

Il periodo pre-clinico varia dai 5 ai 12 giorni nei cani. I periodi di picco di spargimento delle cisti possono verificarsi al secondo e al settimo giorno.Giardia cane

Giardia del cane: test diagnostici

Le linee guida raccomandano test mediante striscio diretto, flottazione fecale con centrifugazione e uno specifico esame delle feci ELISA per i cani affetti da giardia con diarrea.

Una volta escluse cause di tipo non infettivo, si passano in rassegna quelle infettive. Tra i sintomi infettivi, annoveriamo diarrea ovattante, IBD, insufficienza pancreatica esocrina, sindromi da malassorbimento e malattie intestinali neoplastiche. 

In generale, i risultati dell’emocromo, del pannello di biochimica, del siero e dell'analisi delle urine si troveranno all'interno degli intervalli di riferimento.

Eventuali anomalie rilevate sono probabilmente dovute a una condizione di disidratazione e alle perdite di elettroliti associate alla diarrea.

 

La terapia per la giardia nel cane con sintomi

In generale, i cani con giardia sono trattati come pazienti ambulatoriali.

Nel caso in cui si presenti una diarrea marcata con indicazione di terapia con fluidi, i proprietari dell’animale possono richiedere di farlo ricoverare in ospedale.

A ogni sintomo, la sua dieta

L'obiettivo principale della terapia è la risoluzione della diarrea

Se il vomito e la diarrea dell'intestino tenue sono i segni clinici primari, sono indicate diete blande altamente digeribili con una cura a base di fermenti lattici.

Se la diarrea intestinale è il principale sintomo, devono essere utilizzate diete ad alto contenuto di fibre. Inoltre, si dovranno somministrare fermenti lattici specifici e integratori

In alternativa, si dovranno valutare farmaci in grado di bloccare la peristalsi intestinale.

 

Terapia per la giardia del cane asintomatico

La maggior parte dei cani che perdono nell’ambiente gli organismi della giardia sono asintomatici.

In generale, il tema della terapia contro la giardia per i soggetti asintomatici che hanno espulso le cisti risulta controverso.

Infatti, gli animali domestici asintomatici non sono considerati pericolosi per la salute degli esseri umani. 

In questo caso, l'eliminazione dell'infezione risulta secondaria. Le linee guida suggeriscono che i cani asintomatici potrebbero non aver bisogno di cure.

Farmaci per la terapia della giardia nei cani

Nessun farmaco è stato approvato, ma i medicinali comunemente somministrati per il trattamento della giardia nei cani sono:

  • Metronidazolo, indicato se i risultati clinici suggeriscono una crescita concomitante di Clostridium perfringens
  • Fenbendazolo, utilizzato quando si sospetta un'infezione concomitante con cestodi o nematodi
  • Febantel, Pyrantel e Praziquantel, cioè una combinazione di sostanze che, con diversi protocolli, ha generalmente successo
  • Azitromicina, adatta nei casi di cani con giardia resistente. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi.

Cosa fare in caso di infezione da giardia ricorrente

La flottazione fecale può essere presa in analisi per valutare il successo del trattamento della giardia nei cani.

Nel caso di infezioni persistenti, è indicata la terapia di combinazione con un secondo farmaco di classe alternativa (ad esempio, Fenbendazolo più Metronidazolo). Il ciclo terapeutico si dovrà ripetere una o due volte.

Buone pratiche igieniche contro la giardiasi del cane

Infine, per l’eliminazione della giardiasi del cane è importante seguire delle buone pratiche igieniche che coinvolgano sia l’animale che l’ambiente:

  • Disinfetta l’ambiente
  • Rimuovi quotidianamente le feci
  • Disinfetta le superfici contaminate mediante pulizia a vapore. In alternativa, si consiglia l’uso di composti di ammonio quaternario (tempo di contatto di 1 minuto)
  • Lava i cani infetti con uno shampoo perlopiù a base di Clorexidina per eliminare detriti fecali e cisti.

Trova il centro Ca' Zampa più vicino a te